
La mission di Greentire è massimizzare il recupero dei derivati degli PFU dando loro una seconda vita nel rispetto dell’ambiente. Etica ambientale, legalità e rispetto delle normative, servizio e assistenza ai gommisti, ricerca e sviluppo sono alcuni dei capisaldi dell’attività della società consortile. Ma ce n’è uno che distingue Greentire da tutte le altre società di gestione dei pfu: la grande attenzione all’educazione ambientale e ai giovani, con l’obiettivo di creare nelle generazioni future, ovvero gli automobilisti e i cittadini di domani, una coscienza ambientale che li faccia diventare consumatori e decisori più consapevoli e più attenti alle tematiche ecologiche.
L’anno che va a concludersi ha visto Greentire proporre e partecipare a diversi progetti in ambito educativo: il più innovativo è stato sicuramente “Greentire in Pista”, progetto nato dalla collaborazione con la Racing Kart, scuderia che ha preso parte ai Campionati Regionali ACI Karting 2018 con una vettura interamente griffata Greentire. In alcune tappe del campionato la società consortile ha partecipato anche con una propria hospitality sensibilizzando i giovani partecipanti alle gare sulle tematiche della sostenibilità ambientale, regalando gadget e un opuscolo informativo che racconta le avventure di SuperGreentire, il supereroe ambientalista a fumetti creato dallo Studio Bozzetto per sensibilizzare anche i più piccoli sui temi dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente. Un’altra attività di rilievo è stata la sponsorizzazione dell’edizione 2018 del Keep Clean and Run+Ride, manifestazione che ha portato due eco-runner da Bari a Chioggia, sensibilizzando in ogni tappa cittadini e ragazzi delle scuole. Particolarmente prestigiosa è stata poi la partecipazione di Greentire a Waste Travel 360°™, progetto promosso da Ancitel Energia & Ambiente che vede la partecipazione di numerosi player italiani nel campo del riciclo. Si tratta del primo progetto di realtà virtuale applicata all’Economia Circolare, volto a sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza del valore del rifiuto inteso come risorsa indispensabile per tutelare il mondo in cui viviamo. Il virtual tour, in particolare, è uno strumento composto di immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che ha consentito ai ragazzi di tantissime scuole italiane di visitare gli impianti di lavorazione dei rifiuti direttamente dal proprio banco.
L’ultimo progetto in ordine di tempo lanciato dalla società consortile è #GreentireCALL4IDEAS, concorso rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo grado che unisce idealmente il 2018 e il 2019. Il progetto, lanciato nelle scorse settimane con la pubblicazione del bando di concorso sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione, ha l’obiettivo è far conoscere cosa possono diventare gli Pneumatici Fuori Uso dopo essere stati recuperati e riciclati, in un’ottica di economia circolare. Per partecipare gli studenti dovranno produrre idee innovative funzionali alla realizzazione di nuovi manufatti o applicazioni, utilizzando i materiali derivati dal recupero dei PFU (gomma, metalli e tessuti sintetici) e presentandole in un video della durata massima di 2 minuti. Il videoclip vincente verrà premiato con la fornitura di apparecchiature informatiche per un valore pari a 2.500 euro. C’è tempo fino al 10 marzo 2019 per partecipare: i dettagli sono disponibili sul sito del Miur http://bit.ly/2RhQ1FM e su www.greentire.it/news-detail.asp?idn=309&pgd=-GreentireCALL4IDEAS.