Il Report di Sostenibilità Greentire è stato redatto con l’obiettivo, da un lato, di offrire un’analisi del settore della raccolta degli PFU In Italia, e, dall’altra, per mettere a fattor comune il proprio know how, onde mantenere e raggiungere performance sempre più elevate nel comparto.
Il Report rappresenta la narrazione di come la società consortile interpreta il proprio ruolo di organismo senza fini di lucro in qualità di soggetto attivo nell’ambito della green economy, con uno sguardo esteso al triennio 2018-2020. Un periodo che ha introdotto – e la pandemia ne ha accelerato il decorso – nuovi paradigmi per la società e il mondo produttivo nazionale e globale, mettendo al centro le persone e l’ambiente. Esemplificativa, in tal senso, è la partnership che lega Greentire alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa che, nell’ambito del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA), offre un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale, finalizzato alla formazione delle future figure professionali per il comparto della circular e green economy e per la realizzazione del Green Deal.
Il Report è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), organismo internazionale indipendente riconosciuto dall’ONU e principale riferimento per le attività di sustainability reporting, con gli indicatori aderenti alla realtà operativa di Greentire.
Un documento che, attraversando tre anni di attività, offre al lettore uno strumento valutativo e un contributo al comparto per garantire modelli di gestione efficienti, solidi e sostenibili.
Con la determinazione a perseguire la funzione di player per l’economia circolare italiana, avendo come stella polare il combinato disposto di trasparenza, responsabilità sociale e rispetto della legalità, Greentire augura a tutti una buona lettura.