Oggetto
Attività di ricerca ai fini del recupero della frazione tessile proveniente dal trattamento degli PFU.
Descrizione
Lo studio si articolerà su due filoni principali:
– FASE 1: individuazione delle principali tecnologie attualmente disponibili per il recupero della frazione tessile proveniente dal trattamento PFU e loro valutazione tramite metodologia LCA. L’attività contempla uno studio LCA di screening per il confronto dei possibili scenari di recupero sulla base dei più recenti dati di letteratura disponibili.
Lo studio ha lo scopo di fornire una prima valutazione delle possibili alternative, per individuare quelle che meritano maggiore attenzione e che potranno in futuro essere oggetto di uno studio LCA più approfondito.
– FASE 2: Inquadramento normativo delle procedure autorizzative necessarie per ottenere materiale che ha cessato la qualifica di rifiuto ed è quindi classificabile come materiale EoW (End of Waste) liberamente impiegabile.
Questa seconda fase approfondirà, in particolar modo, la normativa applicabile derivante dalla parte quarta del D.Lgs 152/2006 ed s.m.i., nonché le procedure individuate con le linee guida per l’applicazione della disciplina End of Waste di cui all’art. 184 ter comma 3 ter del D.Lgs. 152/2006 pubblicate dal SNPA Revisione Gennaio 2022.
Risultato
Individuare l’alternativa tecnologica con l’impatto ambientale minore, come indicato anche dalla Direttiva quadro sui rifiuti.
Stato del progetto
In esecuzione.